Mandato precauzionale: pianificare tutto con attenzione

iStock / Daisy-Daisy
1. Definizione: che cos’è un mandato precauzionale?
Un mandato precauzionale è disciplinato dagli articoli 360 e seguenti del CC (diritto di protezione degli adulti) e riguarda una disposizione che consente a ogni persona di pianificare e garantire la propria assistenza in caso di incapacità di discernimento.
Il mandato precauzionale in sintesi
In caso di perdita di capacità di discernimento a causa di una malattia o un incidente non si è più in grado di prendere molte decisioni in autonomia. In un mandato precauzionale si possono indicare una o più persone che possono agire come rappresentanti. I cosiddetti ambiti di rappresentanza possono riguardare la cura della propria persona, il patrimonio e i rapporti giuridici.
Nel mandato precauzionale potete annotare i vostri desideri e interessi personali e decidere chi si occuperà delle vostre questioni personali e delle vostre decisioni. Il mandato precauzionale può essere generale o limitato a determinati ambiti. Il mandato termina con il recupero della capacità di discernimento o in caso di decesso.
Il testamento biologico dà direttive concrete in merito a provvedimenti medici. Il mandato precauzionale, invece, regola i compiti amministrativi, il benessere fisico in generale e la gestione patrimoniale. Sia il mandato precauzionale sia il testamento biologico fanno parte del dossier sulle direttive anticipate.
Per la procura e il mandato precauzionale vale quanto segue: al momento della stesura, il mandante deve essere capace di discernimento. La procura entra in vigore immediatamente dopo aver redatto una versione valida. Alcuni fornitori di servizi, come le banche, accettano la procura solo fino a quando la persona è capace di discernimento.
Il mandato precauzionale invece è valido solo a partire dalla perdita della capacità di discernimento e dalla validazione da parte dell’APMA.
Uno stato di incapacità di discernimento può anche essere temporaneo, ad esempio a causa di un disturbo mentale. Il Codice civile svizzero definisce nell’articolo 16 la capacità di discernimento come la capacità di agire in modo razionale.
2. A cosa serve il mandato precauzionale?
Con un mandato precauzionale si possono evitare misure costose e onerose da parte dell’autorità di protezione dei minori e degli adulti (APMA). Quest’ultima infatti si mobilita qualora venga a conoscenza di una possibile incapacità di discernimento e, se del caso, dichiari l’interessato incapace di discernimento.
Inoltre, con questo documento potete assicurarvi che le decisioni vengano prese nel vostro interesse.
3. Chi dovrebbe redigere un mandato precauzionale?
Il tema della capacità di discernimento non riguarda solo gli anziani. Un mandato precauzionale può essere utile a tutti. Infatti non è possibile sapere in anticipo se e per quanto tempo si sarà in grado di giudicare e prendere decisioni da soli.
Un incidente o una malattia, come ad esempio la demenza o un disturbo mentale, possono cambiare improvvisamente il proprio stato. Pertanto è bene occuparsi per tempo delle proprie volontà e depositare un documento.
Le coppie sposate e non sposate possono garantirsi diritti di rappresentanza dettagliati in un mandato precauzionale. Se siete single, inserite una persona di vostra fiducia nel mandato precauzionale dopo aver ottenuto il suo consenso.
4. Cosa include il mandato precauzionale?
Di norma il mandato precauzionale comprende tre ambiti di rappresentanza.
Questo ambito include indicazioni sulla tutela del benessere fisico, mentale ed emotivo. La cura della persona regola aspetti simili al testamento biologico. Pertanto, se possibile, conviene designare la stessa persona per far valere le proprie volontà.
La cura della persona può essere affidata solo a una persona fisica.
In questo ambito si definiscono compiti e responsabilità relative alle questioni finanziarie, tra cui i pagamenti delle fatture o la gestione del patrimonio. Potete determinare concretamente come volete gestire il vostro patrimonio.
Oltre ai privati, è possibile attribuire questa responsabilità a banche o altre persone giuridiche.
La persona designata vi rappresenta nei confronti di banche, autorità, partner commerciali o della famiglia, ovvero per quanto riguarda le questioni giuridiche quotidiane. Le questioni più particolari, come la vendita di una casa, non rientrano nel mandato precauzionale. Tuttavia, è possibile indicare esplicitamente eventuali eccezioni.
Importante: il documento deve avere una forma specifica. I compiti vanno descritti in modo dettagliato e chiaro.
Chi mi deve rappresentare in caso di incapacità di discernimento?
È possibile indicare una sola persona per tutti e tre gli ambiti o anche rappresentanti diversi. È importante assicurarsi di avere piena fiducia nella persona scelta.
Consiglio: è bene parlarne in anticipo e porsi domande critiche, ad esempio su come deve essere definito il risarcimento. Inoltre, è bene riflettere su chi possa essere il proprio rappresentante in una situazione di emergenza.
5. Come si redige un mandato precauzionale?
Il mandato precauzionale ha una forma precisa e deve essere redatto di persona e scritto a mano. Deve inoltre essere datato e firmato. In alternativa, è possibile redigerlo insieme a un notaio e farlo autenticare. Qui è disponibile un modello.
Un mandato precauzionale esistente può essere modificato o revocato in qualsiasi momento.
6. Dove si può conservare un mandato precauzionale?
Il mandato precauzionale va tenuto al sicuro e bisogna informare i rappresentanti del luogo in cui viene conservato. Per precauzione, al costo di 75 franchi è anche possibile comunicare all’Ufficio dello stato civile il luogo in cui si trova il documento e inserirlo nel registro dello stato civile.
In alternativa, si può depositare l’originale presso organizzazioni come Caritas, Pro Senectute e APMA, previo pagamento di una tassa una tantum. È inoltre possibile fare emettere copie autenticate da un notaio e consegnare un documento alle persone rappresentanti.
7. Quando entra in vigore un mandato precauzionale?
Un mandato precauzionale è valido solo dopo la convalida da parte dell’APMA. Solo allora la persona designata può assumere la rappresentanza. La procedura è la seguente:
- Il medico deve confermare ufficialmente l’incapacità di discernimento o di agire della persona interessata.
- L’APMA controlla se è stato redatto un mandato precauzionale e se è disponibile un documento originale.
- Il documento è valido se al momento della sua redazione sono rispettate le formalità e viene riconosciuta la capacità di discernimento.
- L’APMA fissa un incontro con le persone interessate.
- L’AMPA verifica se il rappresentante è capace di discernimento, se è all’altezza del compito e se ha compreso le sue responsabilità. L’APMA può rifiutare la persona indicata nel mandato precauzionale. Per questo motivo conviene nominare un secondo rappresentante al momento della stesura del documento.
- Se la convalida ha esito positivo, al rappresentante viene consegnato un documento. Ora il mandato precauzionale è legalmente valido e il rappresentante è in grado di agire.
- Il rappresentante può ancora rifiutare o disdire il mandato precauzionale presso l’APMA, rispettando un termine di preavviso di tre mesi.
- I costi per la convalida variano notevolmente. A Soletta è gratuita, a Liestal il valore indicativo è di 1’200 franchi. Diversi uffici APMA non pubblicano indicazioni sulle loro tariffe.
La persona incaricata della previdenza deve poter rendere conto in qualsiasi momento del suo operato. Non è tuttavia richiesto un rapporto periodico da consegnare all’APMA. L’autorità interviene solo se riceve una notifica.
8. Cosa succede se non si dispone di un mandato precauzionale?
In un matrimonio, anche senza un mandato precauzionale, il partner ottiene il diritto di rappresentanza per gli atti quotidiani, ovvero fare la spesa o pagare le bollette o i premi della cassa malati. Ciò che va oltre la semplice vita quotidiana, come le operazioni finanziarie complesse o la gestione immobiliare, non è automaticamente di competenza del coniuge. Anche in questi casi occorre un mandato precauzionale. In caso di atti giuridici eccezionali (ad es. vendita di immobili), è necessaria l’autorizzazione dell’APMA. Per i partner in concubinato non è previsto alcun diritto di rappresentanza automatico.
Nel caso di persone single, spetta all’APMA assegnare una curatela esterna oppure decidere se attribuire la responsabilità a un parente.
Fonti:
- https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/24/233_245_233/it#a16
- https://www.kesb.sg.ch/kes-recht/erwachsenenschutz/eigene-vorsorge
- https://kescha.ch/it/spiegazioni-sulla-protezione-del-minore-e-dell-adulto/spiegazioni-sulla-protezione-dell-adulto/cosa-fa-l-arp.php
- https://www.prosenectute.ch/it/info/previdenza-personale/mandato-precauzionale.html
Articolo pubblicato per la prima volta in data 15.05.2019